Recensione libri

Recensione: Be Unstoppable. Cuori di Ghiaccio di Lily Red

Serie: Be Unstoppable libro 1 (trilogia)

Titolo: Be Unstoppable. Cuori di Ghiaccio

Serie: Be Unstoppable libro 1 (trilogia)

Autrice: Lily Red

Genere: sport romance

Editore: Newton Compton Editori

Data di pubblicazione: 10 gennaio 2024

Età di lettura consigliata: +18

La serie Be Unstoppable è composta da:

  • Be Unstoppable. Cuori di Ghiaccio libro1 

 

Quando suo padre Marcus accetta l’incarico di rettore al Montréal College, Kelsey Cooper si ritrova a lasciare l’assolata California per studiare nel gelido Canada. Forte e combattiva, è pronta a raccogliere la nuova sfida che le riserva il futuro con ottimismo e tanti buoni propositi. Subito il primo giorno, però, si rende conto che il college è ostaggio della turbolenta squadra di hockey, che spadroneggia indisturbata tenendo in scacco studenti e insegnanti. Matthew Leblanc , il capitano sexy e ribelle, è il re indiscusso dell’istituto, rispettato per le sue imprese in campo e temuto per i suoi scherzi spietati. Tra lui e Kelsey scatta un’antipatia immediata, che ben presto diventa una vera e propria guerra senza esclusione di colpi. Tuttavia, tra un tiro mancino, un litigio e una provocazione, Matthew e Kelsey si scoprono in fondo più simili di quanto credevano. E se la rivalità tra loro si trasformasse in attrazione irresistibile? Riusciranno in quel caso a deporre le armi o l’orgoglio impedirà loro di seguire il cuore?
Lui è il capitano della squadra di hockey.
Lei adora sfidarlo in tutti i modi.
Una storia d’amore appassionata e irriverente.
Da leggersi d’un fiato.

«Matthew Leblanc è una vera e propria tentazione vivente. È odioso, ma è impossibile resistergli.»

 

Le sue labbra continuano a chiamarmi 

e più lei si avvicina,

più mi viene voglia di passare dall’odio a qualcos’altro…

Buongiorno Fenici, oggi vi  parlo  di un nuovo sport romance che la Newton Compton ci ha dato la possibilità di leggere  e sono veramente felicissima di aver potuto 

intraprendere quest’avventura, intensa e a tratti esasperante, quindi, ancora grazie. 

Kelsey lascia la California e segue suo padre che ha accettato l’incarico di nuovo rettore al Montréal College, prestigioso complesso nel freddo  Canada.

 È piena di buoni propositi per il suo futuro e, nonostante lei e suo padre abbiano subito una grande perdita, è ottimista sul domani. 

Il primo giorno di college, però, non è come se lo aspettava, l’università è sotto l’influenza della squadra di hockey che la fa da padrone tenendo sotto scacco studenti e professori. 

Matthew è il capitano della squadra e il re dell’istituto, osannato per i suoi risultati sportivi e temuto per i suoi scherzi impietosi.

Tra Matt e Kelsey è subito odio a prima vista, che diventa presto una vera e propria guerra che non perdona. Ma si sa ogni romanzo enemies to lovers ha un punto di svolta e la grande rivalità e avversione tra i due, si ritrova a essere invece attrazione fatale. 

Tutto è possibile in guerra e in amore, ma cosa vincerà tra i  due? 

Per ora non è dato saperlo in quanto il libro  non è autoconclusivo e termina con un cliffhanger,  e, per quanto possa immaginare un lieto epilogo, quello che attendo trepidante è  come l’autrice deciderà di portarci fin li. 

I pov sono alternati e, a tratti, vi sono capitoli di  riminiscenze sia di lei che di lui  che danno la possibilità al lettore di empatizzare  meglio con entrambi. 

Kelsey e Matthew hanno due caratteri molto simili e forse proprio per questo risultano essere, almeno dall’esterno, incompatibili, ma la verità è che tutte le corazze proteggono, in realtà, qualcosa di tenero  e i due protagonisti hanno un cuore ferito e ammaccato dai loro vissuti, che tentano di proteggere come cavalieri che difendono un forte. 

Da subito ho adorato Kelsey e la sua lingua tagliente, le sue battute mordaci e la sua self- confidence, di contro sono frequenti le stesse  freddure e, se da una parte  questo fatto l’ho trovato monotono, dall’altra mi sono detta che forse nelle medesime  circostanze anche io mi sarei ripetuta.

Matthew è arrogante e strafottente e in più di un’ occasione, se fossi stata con lui, me le avrebbe levate dalle mani, allo stesso tempo il suo lato dolce e possessivo è stato molto affascinante. 

Lo slow burn è estremamente lungo, i due protagonisti hanno dei comportamenti altalenanti e avrei preferito qualche scena più piccante tra loro , ma ho grandi aspettative nel secondo volume.  

Il personaggio che ho letteralmente amato  è stato l’allenatore Smithy, gli insulti che dedica alla squadra per incitarla sono pura poesia, volevo entrare nel gruppo  solo per farmi insultare, è da matti lo so, ma prima di giudicare dovreste conoscerlo. 

Le descrizioni delle partite sono dettagliate e adrenaliniche, molto coinvolgenti e con minuzia di particolari, ben fatto: non tutti gli sport romance si soffermano sul gioco, prediligendo, invece, la parte romance, ma non è questo il caso.

Voglio dedicare due righe anche a dei dettagli che spesso non vengono considerati, ma a cui io invece faccio caso, l’abbigliamento dei personaggi era veramente ben studiato e abbinato e quindi mi complimento. 

In ultimo, ma non per importanza, mi ha toccato molto come è stato descritto il rapporto padre-figlia, i sentimenti tra i due sono palpabili e mi hanno emozionato in più di un’occasione. 

Che altro dire  Fenici,  rimediatene una copia perché è un romanzo che merita di essere letto. 

Hot 🔥 | poche dettagliate
Sentimento❤️| slow burn estremo
Violenza ⚔️ | nessuna 

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio