Recensione libri

Recensione: Cuore di lupo di Ornella Albanese

Titolo:Cuore di lupo

Autore:Ornella Albanese

Editore:Mondadori

Data di pubblicazione:1 marzo 2025

Target:+18

 

Il caparbio Alessandro di Iesi, braccio destro di Federico II, conquista il feudo di Montalto, espropriando la famiglia che da sempre ne detiene il potere. In poche ore Irene si ritrova senza casa né padre, ucciso per mano nemica. La sua unica speranza di salvezza è sposare il cavaliere che potrebbe tutelare i diritti dei Montalto. Evandro di Cerrano, però, non accende il suo sangue e la sua fantasia. Ma soprattutto, Alessandro continua a tormentarla. Del resto si è fatto strada nei ranghi dell’imperatore con selvaggia disperazione e ora, come nuovo feudatario della regione, ha diritto di esercitare lo ius primae noctis. Sarà proprio quell’uomo dal fascino magnetico e dallo sguardo crudele il primo a giacere con lei. Ma non è forse quello che Irene desidera?

 

Ornella Albanese ci trasporta nel cuore del Medioevo con Cuore di Lupo, un romanzo storico che intreccia passioni feroci, ambizioni politiche e desideri proibiti. La storia di Irene di Montalto e Alessandro di Iesi è un vortice di emozioni contrastanti, ambientato in un’epoca in cui il potere si conquista con la spada e l’amore spesso nasce dall’odio.

La protagonista, Irene, è una giovane donna improvvisamente privata di tutto: il feudo della sua famiglia è stato conquistato, suo padre è stato ucciso, e l’unico modo per sopravvivere sembra essere un matrimonio di convenienza con Evandro di Cerrano. Ma il destino ha altri piani per lei, incarnati nella figura oscura e irresistibile di Alessandro di Iesi, il temibile guerriero che l’ha privata di tutto ma che paradossalmente, diventa la sua più grande ossessione.

Alessandro è un uomo segnato dalla ferocia della guerra e dalla determinazione di servire Federico II. È spietato e dominante, ma il suo rapporto con Irene è tutt’altro che unidimensionale. La tensione tra i due cresce pagina dopo pagina, trasformandosi in un gioco di potere e seduzione che trascende il semplice rapporto conquistatore-conquistata.

Lo stile di Ornella Albanese è ricco e avvolgente, capace di ricreare un Medioevo vivido, con le sue leggi brutali e i suoi codici d’onore. Tuttavia, il romanzo potrebbe non essere adatto a chi cerca una protagonista moderna o un amore basato su dinamiche paritarie. Il concetto di ius primae noctis e la relazione tra i due protagonisti sono trattati con un’intensità che può risultare problematica per alcuni lettori.

In definitiva Cuore di Lupo è un romanzo che si fa leggere con avidità, perfetto per chi ama le storie d’amore travagliate e le atmosfere medievali cariche di tensione. Se si accetta la mentalità dell’epoca in cui è ambientato, si troverà una storia potente e coinvolgente.

 

 

 

❤️Passione violenta
🔥Notti di fuoco
⚔️Tipica dell’epoca

Valutazione

Voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio