Recensione libri

Recensione: Dieci brutali delitti di Michelle McNamara

Titolo: Dieci brutali delitti

Autore: Michelle McNamara

Editore: Newton Compton Editori

Genere: Thriller true crime

Target: 14+

Data di pubblicazione: 16 maggio 2019

«Tra i migliori libri che abbia mai letto. Impossibile interrompere la lettura.» Stephen King
Una scioccante storia vera

Per oltre dieci anni, un uomo ha compiuto più di cinquanta aggressioni nel nord della California. Successivamente, spostandosi verso sud, ha lasciato dietro di sé una scia di sangue: dieci omicidi brutali. Nessuno è riuscito a catturarlo, è scomparso nel nulla sottraendosi alle massicce operazioni di polizia in tutta la zona. Trent’anni dopo, Michelle McNamara, una giornalista, ha deciso di indagare per trovare lo psicopatico che lei stessa ha soprannominato il “Golden State Killer”, termine poi adottato anche dalle autorità. Questo libro, pubblicato dopo la sua morte, è una straordinaria testimonianza del lavoro che ha compiuto e offre una prospettiva lucidissima sull’America, attraverso il racconto di tutto l’orrore che una singola mente criminale è stata capace di generare. A emergere è anche il ritratto di una donna e della sua instancabile ricerca della verità. Salutato come un classico moderno del giornalismo d’inchiesta, ha contribuito alla realizzazione del sogno della sua autrice: smascherare il Golden State Killer.
«Ciò che rende questo libro così speciale è che parla di due ossessioni, una chiara e una oscura. Il Golden State Killer è la metà oscura, Michelle McNamara quella chiara. È un viaggio in due menti, una malata e disordinata, l’altra intelligente e determinata. Ho adorato questo libro.»

Dieci brutali delitti segue lo scrupoloso lavoro investigativo svolto da Michelle McNamara, una giornalista che ha fornito un determinante contributo per l’identificazione e la cattura di uno dei più brutali criminali americani: il Golden State Killer, reo di oltre cinquanta colpi tra violenze sessuali e omicidi, compiuti in un arco temporale di oltre dieci anni. 

Il libro potrebbe essere considerato un memoriale dell’autrice  perché ripercorre tutte le fasi del meticoloso lavoro svolto, in collaborazione con detective, personale di laboratorio ed esperti di crimini irrisolti. Durante una ricerca lunga più di un decennio, Michelle McNamara ripercorre le false piste, gli interrogatori agli innumerevoli sospettati e l’ottimistica convinzione  di scovare il colpevole grazie anche al progredire della tecnologia e all’utilizzo, in campo investigativo, di tecniche innovative quali l’analisi del dna.

Visto l’argomento trattato, è stata una lettura impegnativa, ma molto affascinante e interessante.

Ho impiegato molto più tempo del solito per ultimare il libro, proprio perché la narrazione richiedeva un’attenzione costante ed elevata per poter seguire un lavoro articolato e complesso, avvalorato da approfondimenti particolareggiati e minuziosi.

Passo dopo passo ho avuto la sensazione di star seguendo due percorsi psicologici e interiori differenti ma paralleli: da una parte quello dell’assassino una personalità che la McNamara cerca di studiare e ricostruire, dall’altra quello dell’autrice stessa che ammette di aver sviluppato una sorta di ossessione per la ricerca del killer e di prove incriminanti. 

La particolarità del racconto sta proprio nel fatto che lo scopo di questa indagine non è finalizzata solo alla scoperta dell’identità del feroce criminale, ma ha come obiettivo l’analisi di un modus operandi non schematico, di una mente criminale astuta e al contempo,  su alcuni aspetti, infantile e provocatoria.

Mi ha colpito scoprire che l’autrice è morta poco prima che il feroce assassino venisse identificato e catturato, ma molti hanno riconosciuto nel lavoro valido e accurato fatto dalla McNamara un notevole avallo  al  lavoro investigativo.

Consiglierei la lettura agli amanti dei cold case, a chi potrebbe essere incuriosito e intrigato da un giallo che ha coinvolto le forze dell’ordine di diversi stati americani e innumerevoli esperti prima di essere risolto e archiviato.

 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Pulsante per tornare all'inizio