
Serie: Urano Saga #3
Autrice: Nisha J.Tuli
Genere: Fantasy
Editore: Newton Compton Editori
Data di pubblicazione: 25 febbraio 2025
La serie Urano Saga è composta da:
- La guerra delle dieci regine vol.1—>Recensione
- La sfida del re vol.2—>Recensione
Dall’autrice del bestseller La guerra delle dieci regine
Lor è una sopravvissuta. È sopravvissuta alla prigione, a una competizione mortale, a chi ha cercato di ucciderla e all’ira di re potentissimi e crudeli che farebbero di tutto per eliminarla. Ora custodisce informazioni importanti che la rendono una minaccia e ha al suo fianco un principe in grado di risvegliare i suoi poteri, oltre che il suo cuore. Così, ancora una volta, è in fuga da un sovrano che vuole annientarla. Quando torna ad Aphelion per rientrare in possesso della sua magia e ritrovare l’eredità della sua famiglia, si rende subito conto che non è tutto oro ciò che luccica, e che i pericoli che dovrà affrontare sono molti. In un turbine di bugie e tradimenti, mentre il passato si mescola al presente, Lor è determinata a scoprire la verità sui Manufatti e a comprendere come possano plasmare il suo destino. Con il futuro incerto, Lor è più vicina che mai a ottenere tutto ciò che ha sempre desiderato… o a perderlo per sempre.
Una ragazza in fuga.
Una terribile verità.
Un destino da compiere.
«Chiedimelo, e ucciderò per te. Ridurrò il mondo in cenere, se lo desideri.»
Il destino del regno è il terzo libro della Urano saga di Nisha J.Tuli edito da Newton Compton.
In questa parte della storia è ben chiaro che ci avviamo verso la fine di questa avventurosa serie.
Avevamo lasciato Nadir e Lor braccati da due regni e decisi a respingere il sentimento che li lega; la narrazione riparte proprio dal punto in cui si era interrotta, con il tentativo della nostra protagonista di recuperare i propri poteri sopiti, sconfiggere il tirannico re di Aurora e liberare i fae minori dalle angherie del re di Aphelion.
In questo nuovo capitolo la trama viene arricchita dall’ingresso di nuovi personaggi e misteri da risolvere mentre il tempo a disposizione diminuisce sempre più.
Sicuramente si avverte che il libro funge un po’ anche da “transizione” e da assestamento. Il ritmo è meno incalzante, l’adrenalina cede il passo a emozioni più intense.
Nel corso della storia assistiamo a un approfondimento del legame famigliare tra Lor e i suoi fratelli, a un’introspezione più accurata delle figure principali e, finalmente, possiamo godere della fase in cui i nostri enemies diventano lovers.
Ormai liberi di vivere il loro sentimento Lor e Nadir faranno scintille.
L’autrice ci regala anche qualche momento spensierato dopo le tante tragedie che hanno colpito la coppia, ma, attenzione a non abbassare la guardia perché il colpo di scena è sempre dietro l’angolo. Ecco, dunque, che dopo un sospiro di sollievo il tempo a disposizione dei nostri eroi è scaduto.
Il cliffhanger finale è davvero crudele. Per esitazioni e pianificazioni non c’è più tempo, la lotta è iniziata e solo una delle parti coinvolte potrà uscirne vincitrice.
Ho apprezzato molto questo libro, che bilancia alla perfezione la parte emotiva e quella più d’azione e tattica. Anche nei momenti tranquilli si avvertiva quel filo di tensione emotiva, in ogni capitolo l’autrice sembrava dicesse “attenzione! Il pericolo è dietro l’angolo” e questa corrente sotterranea ha mantenuto la mia attenzione sempre costante, ma contemporaneamente ci siamo goduti un po’ di passione e di bollenti spiriti.
Davvero non vedo l’ora di mettere le mani sul capitolo finale di questa avvincente e magnetica storia!