Recensione in anteprima: Lo sposo del Berserker di Mary Durante
Serie: Cronache di Themar Vol. 1

Serie:
Autrice: Mary Durante
Genere: Omegaverse MM, retelling
Editore: self
Data di pubblicazione: 21 febbraio 2025
La serie
è composta da:- vol.1
- vol.2 ( in uscita il 21 marzo 2025)
Retelling in chiave Omegaverse de “La Bella e la Bestia”.
Come principe di Themar e uno dei rarissimi Omega del continente, Vael è sempre stato trattato con tutti gli onori e non ha mai dubitato di poter controllare il proprio destino.
Quando il Berserker giunge a minacciare il suo regno, però, si ritrova costretto a prendere la decisione più difficile che abbia mai fronteggiato: sacrificare la propria libertà e forse anche la vita, e offrirsi a quello spaventoso signore della guerra in cambio della salvezza del proprio popolo.
Per il Berserker, Vael è ciò che ha cercato per anni: un Omega da prendere come sposo, che possa regalargli piacere e tranquillità lontano dalle battaglie. Per averlo è pronto a risparmiare quel piccolo regno montano, perfino a trattenere la rabbia che gli brucia dentro e lo sprona a una conquista senza fine.
Ma quella che doveva essere un’unione sancita per motivi politici si trasforma presto in qualcosa di molto più controverso e complicato, perché il Berserker ha un segreto. E Vael, malgrado ciò che lui si aspetta, non è affatto un Omega remissivo e pronto a chinare la testa per compiacerlo.
Care Fenici, ecco che Mary ha finalmente prodotto un’opera di genere di cui è maestra: l’omegaverse. Adoro è una parola abusata, quindi rilancio con bramo, infatti bramo ogni libro sull’argomento, certo, non è semplice trovarne di veramente scritti bene ma questo non è uno di quei spiacevoli casi.
Il romanzo è stupendo, con ambientazioni tipiche del fantasy ma con nomi facili da ricordare, per me almeno – la mia memoria potrebbe tranquillamente nuotare felice in una boccia con dei pesci rossi. Come avvisa l’autrice, il tempo storico si potrebbe incuneare nel Medioevo, appartenendo al genere fantasy però segue regole tutte sue; quindi, date retta meno alle enciclopedie e più agli ormoni, balleranno la quadriglia ve lo assicuro.
Vael è il giovane principe di Themar, un luogo pacifico ma soprattutto piccolo, facente parte del regno imperiale. Il ragazzo è un omega bello, gentile e forte nell’animo, disposto a tutto pur di tenere al sicuro la sua gente. Viene messo alla prova abbastanza in fretta, dato che all’orizzonte si staglia il feroce esercito del Berserker. Un alpha potente, imbattibile in battaglia, di origine sconosciute che sta velocemente annettendo diversi regni e da cui non c’è speranza di resistere. Comprendendo abbastanza in fretta che per Themar vincere sarà impossibile, Vael sceglie di incontrare l’alpha in segreto e proporgli un patto: rinunciare ad attaccare il suo regno in cambio di un matrimonio tra loro. Inspiegabilmente il Berserker accetta e nel giro di qualche ora il principe viene prelevato e scortato nel cuore del regno nemico: Akeron.
La storia è raccontata da due punti di vista ben diversi, uno del principe e l’altro dell’alpha. Solo che, per quanto riguarda il secondo, i capitoli in questione non li troviamo subito, ma dopo un bel po’, sicché l’idea che mi ero fatta di lui era completamente sbagliata, e ci ho goduto tantissimo! Dapprima tutta la mia solidarietà andava a Vael. Sradicato dal suo mondo, soprattutto allontanato dalla sua guardia del corpo e migliore amica, e catapultato in mezzo a una cultura completamente diversa con regole strane e opposte rispetto a quello a cui era abituato. Per non parlare delle richieste assurde del suo promesso: mettere un collare, leggere libri pre-parto e invogliato a usare una sala di musica senza avere alba di come si suoni. Un incubo! Insomma, qualche scoppio di ribellione se lo concede e fa bene!
All’inizio pensavo che il Berserker fosse tutto muscoli e zero cervello, più di una volta gli ho urlato contro – al riparo da orecchie indiscrete, ossia davanti al gatto – “ma sei serio? Come fai a non capire?”. Ma poi leggendo i capitoli a lui dedicati la situazione cambia, comincia a delinearsi una verità ben diversa, una in cui comincio a piangere per l’omone grosso e cattivo – in verità ho iniziato ad amare seriamente sua sorella, ma questo non centra. Mary, tu sola puoi creare personaggi sia maschili che femminili eccezionalmente intriganti, ma come fai?
Dopo alcune incomprensioni i due promessi finalmente trovano terreno comune, o forse dovrei dire: acque calde in comune! Ah lo so, amerete questo romanzo. Comunque sia i vostri adorabili ormoni non resteranno insoddisfatti, ma devo avvisarvi, il cliffhanger è dietro l’angolo, quindi, prima di sapere cosa succederà ai due macachi ci toccherà aspettare il 21 marzo. Sob!
Se amate le storie piene di fuoco, con un alpha scontroso e un omega risoluto, tradimenti e colpi di scena, questa è decisamente la lettura che fa per voi!