
Serie: Anime infrante Vol. 1
Autrice: Fantiska Tears
Genere: romance YA
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 4 marzo 2025
La serie Anime infrante è composta da:
- Stelle gemelle vol.1
NAOMI E AARON SONO TROPPO SIMILI PER IGNORARSI TROPPO FERITI PER FIDARSI MA CERTE STORIE SONO DESTINATE A DURARE PER SEMPRE
«Penso che tu sia l’unica persona che vorrò avere per sempre nella mia vita.
L’unica per cui provo, ho provato e proverò qualcosa di simile.»
Naomi Calligan si è lasciata la sua vecchia vita alle spalle. O almeno, è quello che cerca di fare.
Ma i fantasmi del passato non si cancellano con un semplice trasferimento. Di giorno è tormentata dai ricordi e di notte la tengono sveglia incubi troppo reali, mentre il segreto che non ha mai confessato continua a divorare ogni speranza di ricominciare davvero.
Aaron Miles è il ragazzo più popolare della scuola, figlio di una delle famiglie più influenti di Los Angeles. Ma la sua vita non è perfetta come potrebbe sembrare. Ci sono parti del suo passato che lo perseguitano, cicatrici invisibili con cui ha imparato a convivere e che nasconde dietro un atteggiamento freddo e impossibile da decifrare.
Quando Naomi e Aaron si incontrano, il loro legame è immediato e travolgente, anche se carico di tensione. Si sfidano, si respingono, eppure non possono fare a meno di cercarsi.
Lui vede negli occhi della ragazza ombre che conosce molto bene, lei riconosce nelle sue ferite qualcosa di spaventosamente familiare.
Sono due anime infrante, troppo simili per ignorarsi, troppo ferite per fidarsi davvero l’una dell’altra. Riuscirà l’amore a salvare chi ha smesso di credere nella felicità?
Stelle gemelle – Anime infrante è il primo volume di una dilogia che ha riscosso parecchio successo su wattpad. Con la comunicazione della pubblicazione del cartaceo (e della conseguente rimozione dalla piattaforma), l’autrice ha anticipato che rispetto all’originale la storia avrebbe presentato nuove scene, dialoghi e un intero capito inedito. Con queste premesse come avrei potuto perdermelo?
Naomi Calligan è una diciottenne che si è appena trasferita dall’Italia a Los Angeles con il padre. È una ragazza che sa il fatto suo e non ha problemi a esprimere il suo punto di vista. Ha una personalità decisa e guardandola dall’esterno pare non avere problemi di sorta… ma l’apparenza inganna, in realtà è un’anima tormentata da un segreto inconfessato e da ricordi che di notte la tengono sveglia con incubi fin troppo reali.
Aaron Miles è bello, il ragazzo più popolare della scuola, ma la sua vita non è perfetta come potrebbe sembrare. Il passato lo perseguita, sebbene cerchi di nascondere la sofferenza dietro un atteggiamento freddo e impossibile.
Quando Naomi e Aaron si incontrano, il loro legame è immediato e travolgente. Si stuzzicano, si provocano, ma non possono fare a meno di cercarsi. Sono due anime infrante, troppo simili per ignorarsi ma troppo ferite per fidarsi davvero l’una dell’altra. L’amore li salverà?
Care Fenici, premetto che se siete allergiche alle storie super zuccherose, questo libro non fa per voi, ma d’altra parte non è questo il bello dei primi amori? Stelle gemelle – Anime infrante racconta di un amore totalizzante, talmente forte da permettere ai due protagonisti di “sentire” le reciproche emozioni e i pensieri.
“Penso che tu sia l’unica persona che vorrò avere per sempre nella mia vita. L’unica per cui provo, ho provato e proverò qualcosa di simile. Ti amo, Stellina, in un modo che nemmeno ti immagini.”
Naomi e Aaron sono due tipi tosti ma fragili al contempo e ho davvero apprezzato che l’autrice abbia sviscerato le loro personalità analizzandone le caratteristiche comportamentali, le contraddizioni e le motivazioni.
La storia è scritta in multipov e ciò offre al lettore la possibilità di approfondire la conoscenza anche degli altri interessanti personaggi: il fedele Jody, la dolce Cloe, il collerico Nate, la paziente Aria, l’insicuro Jason e il determinato Jake.
Tanti e complessi i temi trattati come il vuoto incolmabile che lascia la perdita di un genitore.
“Ci sono persone che sono destinate a essere solo di passaggio, e per quanto possa fare male, funziona semplicemente così. È il ciclo della vita, suppongo.”
Le ferite visibili e non di figli esposti a violenza domestica, oppure di genitori assenti troppo presi dalla propria vita per badare ad altro.
“E io sorrido, ma non è quasi mai reale.”
Il senso di inadeguatezza derivante dal vivere una relazione tossica con un manipolatore, la paura di non venire accettati perché “diversi”, l’autolesionismo come forma estrema per controllare il dolore e la colpevolizzazione che prova una vittima di stupro come risposta alla violenza.
Nel libro ovviamente non si trovano le risposte su come affrontare questi traumi, ma forte e chiaro arrivano due messaggi: il primo è che capita a tutti di crollare ma non per questo si è deboli e poi non scordiamoci mai che l’unica opinione che veramente conta, è la nostra!
Il finale ci lascia con un cliffhanger pazzesco, non vedo l’ora di leggere il secondo volume.