
Serie: Carillo Boys #1, Sweet home #2
Autrice: Tillie Cole
Genere: sport romance YA
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 11 marzo 2025
La serie Carillo Boys è composta da:
- vol.1
- Sweet Hope ( Carillo Boys book 2/ Sweet home book 3)(inedito in Italia)
- book 3/ Sweet home book 4)(inedito in Italia) ( Carillo Boys
Carillo Boys: Tre anime perse.
Tre fratelli nati nella parte sbagliata della città.
Tre storie emozionanti di rivalsa e amore.
Fisico minuto, vispi occhi verdi contornati da uno spesso eyeliner, Lexi Hart è una cheerleader fuori dagli schemi. Il suo stile emo potrebbe far pensare a una ragazza malinconica, eppure agli occhi dei compagni di squadra dell’università, Lexi è l’emblema della positività con il suo sorriso aperto e la dolcezza che la circonda. Se solo tutto questo fosse vero… in realtà, Lexi lotta da anni contro un disturbo alimentare e la percezione distorta di sé, che la divora da dentro.
Austin Carillo, ricevitore della squadra di football dei Crimson Tide tatuato dalla testa ai piedi, ha un passato ingombrante e un presente ancor più complicato. Nato nel quartiere più malfamato di Tuscaloosa, sin da ragazzino si è unito ad una gang di strada. Il suo talento per il football, però, lo ha salvato da un futuro già scritto di spaccio, armi e conti da saldare. Ma un passato come quello di Austin non intende stare alla porta, è sempre pronto a tornare con violenza.
Condividendo lo stesso gruppo di amici e il campo da football, per Lexi e Austin incontrarsi è inevitabile e, malgrado le maschere che indossano per proteggere i loro segreti, si ritrovano presto spinti l’una nelle braccia dell’altro.
Quando il mondo di Austin comincia a sgretolarsi tra le sue mani, l’unica luce a cui appigliarsi sarà quella della fragile fatina che è riuscita a entrargli sotto pelle. Anche i demoni di Lexi, però, sono invisibili ma spietati e rischiano di spegnere la sua anima e farla sprofondare nel buio.
Austin, che da tutta la vita lotta per sopravvivere, ora dovrà combattere anche per Lexi e sperare che il suo amore basti per salvarla dal baratro.
Lei nasconde la lotta contro un demone che la sta divorando. Lui nasconde gli sbagli che la vita lo ha costretto a commettere. Due anime tormentate che solo insieme possono trovare la salvezza.
#SportRomance #College #Badboy #FirstLove #TouchHerYouDie
Care Fenici,
questo bel romance di Tillie Cole non ci regalerà solo una dolce storia d’amore, ma ci condurrà in un viaggio difficile e travagliato.
Lexi è una cheerleader, ha delle coinquiline a cui vuole molto bene e una famiglia amorevole ma lotta contro un nemico potentissimo e instancabile: sé stessa.
L’immagine che vede riflessa nello specchio è distorta da una voce mentale che la spinge verso una magrezza malsana, una ricerca della perfezione fisica che nasconde insicurezze e un turbamento interiore che la nostra protagonista è abile a celare con un falso sorriso, abiti larghi e un trucco pesante.
Di segreti da nascondere ne sa davvero molto il ricevitore dei Crimson Tide: nato in un quartiere malfamato, costretto ad atti di violenza per sopravvivere nella povertà, il football è l’unico mezzo di riscatto per Austin Carillo e la sua famiglia. I tatuaggi che ricoprono il corpo del nostro protagonista celano agli occhi del mondo anche il suo tormento interiore. Un dolore tanto devastante e profondo può essere compreso solo da chi porta un simile peso, ed ecco che Lexi e Austin si trovano calamitati l’uno nelle braccia dell’altro, due anime tormentate che solo insieme possono sperare di trovare la salvezza.
La profondità e la delicatezza dei temi trattati rende il libro di Tillie Cole una lettura impegnativa, un romanzo che ti costringe a riflettere su argomenti così attuali e su come un sorriso possa invece celare una sofferenza devastante.
I personaggi di Sweet Fall sono una calamita di emozioni: sofferenza, fragilità, speranza, morte e rinascita si alternano di capitolo in capitolo, portando il lettore a un coinvolgimento emotivo davvero notevole. Dunque preparate i fazzoletti perché di momenti strappalacrime (nel bene e nel male) ce ne saranno non pochi.
Ovviamente l’importanza degli argomenti affrontati non rende la lettura morbosa o eccessivamente pesante. L’amore e il romanticismo di Austin e Lexi richiedono una sensibilità maggiore per essere pienamente compresi, il loro è un sentimento che dovrà lottare per sopravvivere a tante intemperie.
Ho apprezzato davvero molto il sostanzioso lavoro di introspezione che l’autrice ha svolto, perché accingersi ad affrontare temi di natura così impattante senza una buona dose di riflessioni dei protagonisti, o con una caratterizzazione non adeguata, sarebbe stato, a mio parere, un disastro. Grazie all’abilità dell’autrice il lettore riesce a comprendere il turbamento che anima le figure principali, coglie il senso e la motivazione dietro le scelte illogiche e irrazionali, riesce ad afferrare e apprezzare pienamente lo sviluppo emotivo, la crescita personale e, infine, il duro processo di guarigione.
Concludendo, care Fenici, mi sento di consigliarvi questo bel romance che di sicuro su di me ha avuto un impatto importante e che potrebbe essere forse di sprono per tante persone che oggi combattono le stesse battaglie della nostra protagonista.