Recensione libri

Recensione: Tutti ma non il Miliardario! di Sara L. Hudson

Serie: Tutti ma non Tu! #1

Titolo: Tutti ma non il Miliardario!

Serie: Tutti ma non Tu! #1

Autrice: Sara L. Hudson

Genere: commedia romantica

Editore: Sara L Hudson

Data di pubblicazione: 7 febbraio 2025

Età di lettura consigliata: +16

La serie Tutti ma non Tu! è composta da:

  • Tutti ma non il Miliardario! vol.1
  • Tutti ma non il Capo! vol.2 (in uscita 28 febbraio 2025)
  • Tutti ma non la Star del Cinema vol.3 (in uscita 21 marzo 2025)

Cosa succede quando un playboy di New York, una passionale donna in carriera del sud e un gatto glabro entrano in un bar?

L’imprenditore Chase Moore è un fascinoso libertino con un gatto senza peli e un’azienda di famiglia da salvare.
Si è accontentato del suo ruolo di figlio di scorta, in secondo piano rispetto all’erede primogenito, ma ora la multimilionaria azienda familiare minaccia di andare a gambe all’aria.
Chase ha bisogno di qualcosa in più del suo bell’aspetto per lottare con suo padre e ottenerne il controllo.

La rampante marketing manager Campbell King torna in Texas e lancia la sua agenzia di comunicazione dopo essere stata masticata e sputata dalla Grande Mela.
Una singola telefonata cambia tutto, quando una voce maschile calda e sensuale le offre la possibilità di redimersi aiutandolo a salvare il suo lussuoso negozio a Manhattan.

Quando la bella rossa incontra finalmente il suo nuovo capo miliardario, è uno shock per entrambi.

Ma Campbell non può assolutamente uscire con il capo. Tutti, ma non il miliardario!

Carissime Fenici,

eccomi di nuovo qui con questo piccolo gioiello scoperto per caso, curiosando sulle novità di K.U. alla ricerca di una lettura poco impegnativa: quando sono in questo mood le commedie romantiche sono la mia “copertina di Linus”.

Questa volta l’istinto mi ha premiata, facendomi immergere in una storia che cattura l’attenzione già dalla sinossi: sì, perché la curiosità viene immediatamente stuzzicata quando si trova tra i protagonisti un gatto glabro, razza Sphynx, che si chiama Mike Hunt!

“Lo hai chiamato Mike Hunt”. Suona come my cunt, fichetta, ed è…perverso .

E da qui in avanti i doppi sensi si sprecheranno  ogni qualvolta  verrà nominato il nudo felino.

L’altro protagonista maschile è  Chase Moore, giovane miliardario che si è arricchito con un’app hot ma  che, incidentalmente, si trova a dover prendere le redini dell’azienda di famiglia: un grande negozio di abbigliamento e articoli di lusso a New York, dopo che il fratello primogenito improvvisamente si dimette.

Ingaggia quindi Campbell (detta Bell) King, super genio del marketing, perché proponga una strategia vincente per rimettere in attivo gli affari.

Dopo un’incontro/scontro a suon di caffè versato accidentalmente addosso, tra i due scatta immediatamente una forte attrazione. E fin qui si potrebbe pensare che si tratti della solita storiella vista e rivista, i due che hanno un immediato colpo di fulmine, che devono trattenersi in quanto c’è di mezzo il rapporto lavorativo, etc. etc. In realtà è tutto molto più articolato, i colpi di scena non mancheranno, e tutti ben orchestrati.

Entrambi i ragazzi hanno un passato ingombrante con cui fare i conti. Chase è il secondogenito mai considerato dal padre e che, anche se negli anni si è costruito una solida corazza, si porta dietro il dolore del rifiuto, che lo spinge a non impegnarsi mai in campo sentimentale.

Bell, invece, ha imparato a bastare a se stessa, impegnandosi solamente sul lavoro, per tenere a bada il vuoto che la morte dei genitori le ha lasciato, oltre al tradimento professionale da parte di una ex collega, che l’ha costretta a ricominciare da zero in un’altra città. 

Se lui ha il terrore di essere rifiutato, lei ha la sindrome dell’abbandono. 

Ma…come faccio a fidarmi? Tutti quelli che ho amato in passato se ne sono andati da un momento all’altro.

I due insieme faranno scintille, dentro e fuori dal letto. C’è molto spicy, ma descritto con ironia e mai volgare, anche se a tratti mi è mancato un po’ di pathos, potrebbe dipendere dalla traduzione? L’autrice ha comunque saputo dosare perfettamente i vari momenti, da quelli più soft e romantici a quelli decisamente hot, inserendoli al momento giusto all’interno della trama.  Molto interessanti i personaggi di contorno: Susan e Raymond in primis, i due storici commessi del negozio che Chase considera quasi come genitori, sempre discretamente presenti, li ho adorati. Thomas, il fratello primogenito, ha una bella evoluzione nel corso del romanzo, e si prepara a essere il protagonista del prossimo volume della serie, così come Liz, la piccola di casa.

In conclusione: una lettura leggera ma molto piacevole e divertente, ideale per evadere qualche ora dai problemi quotidiani. 

Hot 🔥 | molto, ma  non è l’elemento principale
Sentimento❤️| molto
Violenza ⚔️ | assente

valutazione

voto

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio